Mozia e la riserva dello Stagnone

Mozia e la riserva dello Stagnone

Prenota

Miglior prezzo garantito

Contatti

Duca di Castelmonte Agriturismo,
Via Salvatore Motisi, 11
CAP 91100 - Trapani (TP)
Dintorni

Un museo a cielo aperto

Mozia è stata la più grande ed importante colonia Fenicia in Sicilia, al centro di un area lagunare affascinante e di grande interesse naturalistico. Della gloriosa storia passata rimangono testimonianze importantissime: il famoso cothon, raro esempio di bacino di ormeggio punico; la strada punica sommersa utilizzata fino agli anni ´60 dai contadini marsalesi che dalla terra ferma con dei carri raggiungevano lisola per la vendemmia; il tophet, l'area sacra per i sacrifici umani dove è ancora possibile vedere le urne cinerarie, la necropoli, i mosaici, ma soprattutto l´elegantissima statua del Giovinetto, il gioiello del museo di Mozia.

L'isola, estesa per 45 ettari, ha una forma quasi circolare e si trova al centro del tratto di mare conosciuto come Stagnone di Marsala (oggi riserva naturale regionale), racchiuso tra la costa siciliana a nord di Marsala e l'Isola Lunga. Vi si trovano altre due isole, ossia la Santa Maria e la Scuola (nominata da Cicerone nelle Verrine, presenta modeste tracce di epoca romana).

L'accesso all'isola è consentito solo dall'imbarcadero, che oltre a collegare Mozia alla terraferma, permette di visitare anche le altre isole dello Stagnone. Su tutta l'isola esiste un divieto di sbarco. La riserva è facilmente navigabile anche in canoa (che è possibile noleggiare nei pressi dell´imbarcadero) o a bordo di imbarcazioni dal fondo piatto. Recentemente la riserva dello Stagnone è diventato un piccolo paradiso per gli amanti del Kite Surf, una disciplina che spopola in tutto il mondo e che, grazie ai venti sempre presenti e ai fondali bassi dello Stagnone, si può praticare tutto l'anno.

San Vito lo Capo

San Vito lo Capo

San Vito Lo Capo è una delle mete balneari siciliane più famose ed apprezzate in Italia e all'estero per mare, cucina e paesaggi.

Scopri
Le Isole Egadi

Le Isole Egadi

L'arcipelago delle Egadi custodisce paesaggi marini incantevoli, tra storia e tradizioni mediterranee. Un angolo di paradiso.

Scopri
Riserva delle Saline di Trapani e Paceco

Riserva delle Saline di Trapani e Paceco

Furono i Fenici ad impiantare le prime vasche per la raccolta del sale. Oggi l'area è protetta dalla riserva del WWF.

Scopri
Selinunte

Selinunte

Il parco archeologico di Selinunte costituisce il più ampio ed imponente d'Europa, estendendosi per 1740 km quadrati.

Scopri
Buseto Palizzolo e Bosco Scorace

Buseto Palizzolo e Bosco Scorace

Località rurale tra Erice e Segesta, Buseto custodisce l'anima della Sicilia contadina tra bagli e rigogliosi boschi e colline.

Scopri
Erice

Erice

Erice è famosa per il suo borgo incantevole, i paesaggi mozzafiato, i dolci, le ceramiche e l'impegno per la scienza e per la pace

Scopri
Trapani

Trapani

L'antica Drepanum offre al visitatore un incantevole centro storico popolato da palazzi baronali, mura e torri di avvistamento.

Scopri
Mazara del Vallo e il museo del Satiro danzante

Mazara del Vallo e il museo del Satiro danzante

Mazara, la cui fondazione risale all'epoca fenicio-punica, costituisce uno dei maggiori centri per la pesca d'altura d'Italia.

Scopri
Riserva dello Zingaro

Riserva dello Zingaro

Un tuffo nella natura tipica della Sicilia occidentale: le palme nane, la terra rossa, le rocce aspre e un mare intensamente blu.

Scopri
Parco Archeologico di Segesta

Parco Archeologico di Segesta

Segesta colpisce per il fascino del suo tempio dorico e il teatro greco che ti riporteranno all'epoca della Magna Grecia.

Scopri
Marsala

Marsala

Conosciuta in tutto il mondo per il suo vino liquoroso, Marsala è una città ricca di storia e di fascino sulla costa occidentale.

Scopri
Monte Cofano

Monte Cofano

Monte Cofano si staglia imponente sulla Baia di Cornino; nella sua Riserva naturale puoi godere a pieno della macchia mediterranea

Scopri